Il Gruppo Agenti Reale nasce ufficialmente il 24 gennaio 1954 ma la sua costituzione era stata deliberata all’unanimità in occasione del primo congresso, celebrato a Torino l’anno precedente, in coincidenza con le manifestazioni per il 125° di fondazione della Società.
Da poco era terminata una guerra che aveva diviso il mondo e dilaniato l’Italia; la ricostruzione era faticosamente appena iniziata; il primo “boom” economico ancora lontano.
Eppure nell’Italietta dell’emigrazione e delle incertezze, centotrentasei persone (tale era allora il numero degli Agenti Reale) avevano voluto manifestare con questo atto la loro fiducia in se stessi e la loro determinazione a organizzarsi, a fianco della Società, per costituire una struttura di servizio in grado di mettere in comune le esperienze individuali e dare voce alle esigenze di un mercato ancora in embrione.
Reale Mutua, è noto, è una compagnia particolare: è organizzata in forma mutualistica (non è una S.p.a.) dove a prevalere non è l’interesse degli azionisti (che ovviamente non esistono) ma quello degli assicurati, che automaticamente assumo lo “status” di “Soci”.
Il Gruppo Agenti si è sempre distinto per la sua coerenza con questa particolare caratteristica: non semplice rappresentanza sindacale ma soprattutto filtro tra le imposizioni della corretta tecnica assicurativa e le richieste di una clientela attenta e sensibile a tutte le evoluzioni del mercato.
È anche (e forse soprattutto) per l’attenzione sempre posta dal Gruppo nello svolgere questa funzione, che la clientela costituita dai Soci Reale si è sempre dimostrata nel tempo particolarmente stabile e affezionata, attribuendo così il più genuino riconoscimento agli uomini (e alle donne, ormai numerose) che hanno saputo attuare comportamenti che vanno al di là della semplice, ancorché elevata, professionalità.
I rapporti tra Gruppo Agenti e strutture della Società hanno carattere di costanza e organicità.
Al primo gennaio del 2000 Reale Mutua contava 362 Agenzie sparse sul territorio nazionale e condotte da 484 Agenti Procuratori.
Una parte cospicua di questi sono impegnati, a rotazione e in funzione delle particolari competenze sviluppate, in Commissioni che affiancano gli uffici tecnici della Società nella predisposizione delle coperture assicurative che l’evoluzione dalla nostra economia richiede ogni giorno di più: ampie, duttili e sofisticate.
Tutto questo fa parte della nostra cultura professionale ma senza dimenticare i motivi delle nostre origini: essere a fianco dei nostri Soci, un motivo di orgoglio e di soddisfazione in più.